top of page

Heading 2

SOSTANZE FUNZIONALI LENIALL:


 

  • BURRO DI KARITÈ: è una sostanza che vanta numerose proprietà benefiche per la cura e la bellezza della pelle. Idrata, nutre, protegge, lenisce e cicatrizza, ma non solo. È anche un ottimo emolliente e un efficace elasticizzante. La caratteristica che lo rende così unico è l’elevata concentrazione di sostanze insaponificabili (ovvero non solubili neanche con la soda). Questo dona al Burro di Karité la qualità di rendere la pelle al contempo elastica e tonica. Questa viene infatti schermata anche dalle aggressioni esterne grazie all’utilizzo di un film lipidico, senza però occluderne i pori.


 

  • ALOE VERA: L'aloe vera è una pianta dalle proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti. È molto utile per le difese immunitarie e per proteggere e riparare i tessuti. La proprietà cicatrizzante e riepitelizzante dell'aloe è dovuta alla presenza dei polisaccaridi derivati dal mannosio (glucomannani), che stimolano l'attività dei macrofagi, potenziano la sintesi del collagene e aumentano la rigenerazione cellulare. L’aloe è inoltre un eccellente idratante e uno straordinario emolliente per la pelle. Contiene infatti zuccheri in grado di trattenere l’acqua rendendo la pelle idratata, liscia e elastica.


 

  • VITAMINA F: Questa vitamina, conosciuta anche come Omega 3, è formata da una miscela di due acidi grassi essenziali: l’acido linoleico (Omega 6) e l’acido alfa-linoleico (Omega 3). A questi si aggiunge l’acido arachidonico. Si tratta quindi di acidi grassi, nonché di nutrienti essenziali per l’organismo, a causa delle loro proprietà benefiche. In ambito cosmetico, la vitamina F, viene chiamata la “vitamina della pelle” grazie alle sue molteplici proprietà benefiche. I tre acidi polinsaturi che la compongono sono importanti costituenti delle membrane cellulari e contribuiscono notevolmente a conservare la pelle e i capillari in buone condizioni.


 

  • VITAMINA E. Il tocoferolo acetato e il tocoferolo puro sono utilizzati come ottimi conservanti naturali nei prodotti di bellezza. Contrastando efficacemente l’azione dei radicali liberi, la vitamina E ha una potente azione antiossidante sulla pelle. Ciò permette ai prodotti a base di tocoferolo, di essere perfetti per proteggere le membrane cellulari e il collagene dall’invecchiamento e dall’ossidazione. Ha il potere di ridurre notevolmente le rughe, di nutrire la pelle, di eliminare gli inestetismi e il rossore, di donare maggiore elasticità ai tessuti e di fornire una corretta idratazione.


 

  • ESTRATTO DI MIRTILLO. L'estratto di mirtillo viene utilizzato in preparazioni a uso cosmetico per il trattamento delle pelli arrossate, delicate e sensibili. Svolge infatti un'azione lenitiva sulla pelle più soggetta agli arrossamenti, proteggendone l'equilibrio, rafforzandone le difese naturali e migliorandone l'aspetto.


 

  • ESTRATTO DI AVENA. Questo estratto contiene una sostanza, chiamata beta-glucano, che agisce formando una pellicola in grado di proteggere la pelle. Nutre e idrata a fondo, penetrando nello strato epidermico per mantenere l’acqua necessaria alla sua vitalità. Previene dunque la secchezza e dona allo stesso tempo luminosità e setosità all’epidermide. Grazie alle proteine che contiene, l’avena aiuta a mantenere intatta la struttura della pelle e ne controlla l’eccessiva oleosità, regolarizzando e normalizzando il ph. Allevia le irritazioni cutanee come eczemi e screpolature. Lenisce il rossore e, contemporaneamente, possiede qualità antinfiammatorie in grado di attenuare il prurito.


 

  • Estratto di Passiflora. I flavonoidi della passiflora possono combattere l’infiammazione e il danno causato dai radicali liberi, prevenire eventuali danni cellulari e bloccare i segnali del dolore. In virtù della presenza dei suddetti flavonoidi, gli estratti di Passiflora vengono impiegati in cosmesi grazie alle loro proprietà lenitive, disarrossanti e protettive del microcircolo.


 

  • ESTRATTO DI IPPOCASTANO. L’ippocastano è una pianta della famiglia delle Ippocastanacee, dall’azione vasocostrittrice e decongestionante.
    Questa pianta, grazie alla presenza di escina, di particolari saponine, e di flavonoidi (sostanze note per le loro proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e vasoprotettive), ha proprietà vasocostrittrici.
    L’azione capillaroprotettiva e decongestionante si esplica nel miglioramento dell’attività del microcircolo, mediante la riduzione della permeabilità dei capillari. In questo modo viene favorito il drenaggio linfatico.


 

  • UREA. L’urea è un umettante: quando viene applicato sulla pelle penetra al suo interno, assorbendo e trattenendo rapidamente l’acqua, aumentando così la capacità della pelle di reidratarsi. Aiuta inoltre a regolare il ciclo cellulare, incoraggiando la desquamazione naturale, l’esfoliazione e il successivo ricambio cellulare. In questo modo viene migliorata la funzione di barriera. Regola la microflora batterica che risiede nella pelle mantenendo inalterato il film idroacidolipidico.


 

  • OLIO DI JOJOBA. L’olio di jojoba rivitalizza, rigenera e lenisce la pelle irritata. Inoltre la rafforza e previene la formazione delle rughe. La sua capacità di penetrare perfettamente nella pelle senza ungere lo rende particolarmente indicato per la cute del viso. Questo olio infatti riesce a contrastare il precoce invecchiamento dei tessuti. In caso di pelle secca, sensibile e delicata, che è quella più esposta alla formazione delle rughe per via della sua sottigliezza, l'olio di jojoba contrasta gli effetti del tempo. In particolare previene e riduce la genesi delle rughe.


 

  • OLIO CRUSCA DI RISO. Questo olio possiede una spiccata azione antiossidante contro i radicali liberi. Utilizzato con costanza su viso e contorno occhi, aiuta a prevenire la formazione delle rughe d’espressione e a mantenere una pelle luminosa, elastica e tonica. Inoltre è indicato per pelli miste e grasse, oltre che per quelle secche e mature. Per la pelle irritata, grazie ai fitosteroli, diventa un veloce e pratico toccasana. Se  usato con costanza può diventare un’ottima protezione per le pelli più sensibili.


 

  • OLIO DI OLIVA. L'olio di oliva ha proprietà antiossidanti, protegge dall'azione nociva dei radicali liberi e previene gli effetti dell'invecchiamento. È un olio ricco e emolliente che nutre la pelle in profondità e ne regola il sistema di idratazione naturale. Compie inoltre un’azione lenitiva sugli arrossamenti e sulle irritazioni e viene ben tollerato anche dalle pelli più sensibili. Si utilizza per il trattamento della pelle irritata o che presenta screpolature, per la cura delle labbra e delle mani, per idratare la pelle secca e matura o in caso di pelle sensibile con eczema, psoriasi o herpes.

Burro di Karitè
Aloe Vera
Vitamina F
Vitamina E
Estratto di Mirtillo
Estratto d'Avena
Estratto di Passiflora
Estratto di Ippocassano
Urea
Olio di Jojoba
Olio crusca di riso
Olio di oliva

Esseemmepharma PI 04845250754

© 2023 by Prickles & Co. Created by madaroadp.com

bottom of page